Alessandra Celletti
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze
Nota:
Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali
1. Con riferimento ai titolari di incarichi politici, anche se non di carattere elettivo, di livello statale regionale e locale, lo Stato, le regioni e gli enti locali pubblicano i seguenti documenti ed informazioni:
a) l'atto di nomina o di proclamazione, con l'indicazione della durata dell'incarico o del mandato elettivo;
b) il curriculum;
c) i compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica; gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici;
d) i dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, ed i relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti;
e) gli altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l'indicazione dei compensi spettanti;
f) le dichiarazioni di cui all'articolo 2, della legge 5 luglio 1982, n. 441, nonche' le attestazioni e dichiarazioni di cui agli articoli 3 e 4 della medesima legge, come modificata dal presente decreto, limitatamente al soggetto, al coniuge non separato e ai parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano. Viene in ogni caso data evidenza al mancato consenso. Alle informazioni di cui alla presente lettera concernenti soggetti diversi dal titolare
dell'organo di indirizzo politico non si applicano le disposizioni di cui all'articolo 7.
1-bis. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati di cui al omma 1 per i titolari di incarichi o cariche di amministrazione, di direzione o di governo comunque denominati, salvo che siano attribuiti a titolo gratuito, e per i titolari di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, ivi inclusi quelli conferiti discrezionalmente dall'organo di indirizzo politico senza procedure pubbliche di selezione.
1-ter. Ciascun dirigente comunica all'amministrazione presso la quale presta servizio gli emolumenti complessivi percepiti a carico della finanza pubblica, anche in relazione a quanto previsto dall'articolo 13, comma 1, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89. L'amministrazione pubblica sul proprio sito istituzionale l'ammontare complessivo dei suddetti emolumenti per ciascun dirigente.
1-quater. Negli atti di conferimento di incarichi dirigenziali e nei relativi contratti sono riportati gli obiettivi di trasparenza, finalizzati a rendere i dati pubblicati di immediata comprensione e consultazione per il cittadino, con particolare riferimento ai dati di bilancio sulle spese e ai costi del personale, da indicare sia in modo aggregato che analitico. Il mancato raggiungimento dei suddetti obiettivi determina responsabilità dirigenziale ai sensi dell'articolo 21 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Del mancato raggiungimento dei suddetti obiettivi si tiene conto ai fini del conferimento di successivi incarichi.
1-quinquies. Gli obblighi di pubblicazione di cui al comma 1 si applicano anche ai titolari di posizioni organizzative a cui sono affidate deleghe ai sensi dell'articolo 17, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 165 del 2001, nonche' nei casi di cui all'articolo 4-bis, comma 2, del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78 e in ogni altro caso in cui sono svolte funzioni dirigenziali. Per gli altri titolari di posizioni organizzative è pubblicato il solo curriculum vitae.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati cui ai commi 1 e 1-bis entro tre mesi dalla elezione, dalla nomina o dal conferimento dell'incarico e per i tre anni successivi dalla cessazione del mandato o dell'incarico dei soggetti, salve le
informazioni concernenti la situazione patrimoniale e, ove consentita, la dichiarazione del coniuge non separato e dei parenti entro il secondo grado, che vengono pubblicate fino alla cessazione dell'incarico o del mandato. Decorsi detti termini, i relativi dati e documenti sono accessibili ai sensi dell'articolo 5.
La Delibera ANAC 241/2017 riporta che nei comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti, i titolari di incarichi politici, nonché i loro coniugi non separati e parenti entro il secondo grado NON sono tenuti alla pubblicazione dei dati di cui all’art. 14, co. 1, lett. f) (dichiarazioni reddituali e patrimoniali). Resta, invece, fermo l’obbligo di pubblicare i dati e le informazioni di cui alle lett. da a) ad e) del medesimo art. 14, co. 1 anche in questi comuni.
Nota:
Alessandra Celletti
Membro del Consiglio Direttivo
Dati biografici
Alessandra Celletti è nata a Roma il 12 febbraio 1962. Si è laureata con lode in Matematica presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1984 e, dopo una borsa di studio presso l’Istituto Nazionale di Alta Matematica dal 1984 al 1986, ha conseguito il dottorato di ricerca in Matematica nel 1989 presso il Politecnico Federale di Zurigo – ETH, discutendo una tesi – sotto la direzione del Prof. Jürgen Moser – sulla teoria di Kolmogorov-Arnold-Moser (KAM) applicata ad un problema di Meccanica Celeste.
È attualmente professoressa ordinaria di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Matematica – Università degli Studi di Roma Tor Vergata (ora in aspettativa a seguito nomina in ANVUR), dove ha prestato precedentemente servizio come professore associato (1999-2013). Dal 1990 al 1999 è stata ricercatrice presso l’Università di L’Aquila.
Già direttrice del Dipartimento di Matematica, Università di Roma “Tor Vergata”, nel periodo 2015-2018, già membro del Senato Accademico dell’ Università di Roma “Tor Vergata” nel periodo 2001-2010, già coordinatrice del Master di II livello in “Scienza e Tecnologia Spaziale” presso l’Università di Roma “Tor Vergata” nel periodo 2010-2020, già membro del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana da Maggio 2019 a Febbraio 2020. Ha fatto parte di svariati collegi di dottorato delle Università di Roma “Tor Vergata” e Università di Roma Tre.
E’ socia fondatrice della SIMCA – Società Italiana di Meccanica Celeste e Astrodinamica, che ha presieduto dal 2001 al 2013 e di cui è stata direttrice del Comitato Scientifico dal 2013 al 2016. Ha fatto parte della Commissione Scientifica dell’Unione Matematica Italiana dal 2015 al 2018 e del Consiglio Scientifico del GNFM – Gruppo Nazionale di Fisica Matematica – dell’INdAM dal 2013 al 2020.
E’ presidentessa della Commissione Scientifica di Meccanica Celeste dell’IAU – International Astronomical Union – per il periodo 2018-2021. Presiede anche la commissione “Women in Mathematics” della European Mathematical Society per il periodo 2017-2020.
Attività di ricerca
L’attività di ricerca di Alessandra Celletti si inquadra nell’ambito della teoria dei Sistemi Dinamici e della Meccanica Celeste. In particolare, ha conseguito numerosi risultati scientifici che riguardano la teoria della stabilità dei Sistemi Dinamici e lo studio di modelli per la descrizione di problemi in Meccanica Celeste. Tra questi vi sono l’analisi di modelli di dinamica rotazionale, lo studio della dinamica di satelliti naturali e artificiali, l’analisi delle orbite ad alone e di Lissajous nell’intorno dei punti di equilibrio collineari del problema dei tre corpi. Tali problemi sono stati analizzati attraverso tecniche analitiche (forme normali, teoria KAM, teorema di Nekhoroshev, teoria delle biforcazioni) e numeriche, coniugando le teorie matematiche agli aspetti applicativi della Meccanica Celeste.
E’ autrice di oltre un centinaio di pubblicazioni su riviste “peer-review”, 2 libri di livello universitario, 4 libri di divulgazione scientifica, 16 articoli su proceedings di convegni, 14 capitoli di libri o voci di enciclopedie, 10 volumi in qualità di editore.
La lista completa delle pubblicazioni è disponibile sul sito: http://www.mat.uniroma2.it/celletti/articoli.html
Ha partecipato (anche come coordinatrice) a numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei fra cui i progetti Europei “Marie Curie Initial Training Network” denominati Astronet, Stardust, Stardust-R, progetti con l’Agenzia Spaziale Italiana, PRIN-MIUR; fino al 2020 è stata coordinatrice del Progetto Dipartimenti di Eccellenza MIUR, assegnato al Dipartimento di Matematica, Università di Roma “Tor Vergata”.
Esperienze internazionali
Dal 2010 è membro a vita del “Celestial Mechanics Institute”, nell’autunno 2018 è stata membro del MSRI (Mathematical Sciences Research Institute, Berkeley, USA), membro dal 2012 dell’International Astronomical Union, membro dal 2012 della European Mathematical Society, socia corrispondente fondatrice dal 2017 dell’Academia Cearense de Matematica in Brasile. Ha effettuato numerosi soggiorni di studio all’estero, in particolare in Francia e Svizzera.
E’ stata relatrice invitata ad oltre 60 conferenze scientifiche in sedi nazionali e internazionali, tra cui Austria, Belgio, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Stati Uniti, Svizzera. E’ stata membro della commissione scientifica o organizzativa di circa 30 congressi, scuole o workshop.
Altre attività, premi e riconoscimenti
La prof.ssa Alessandra Celletti è dal 2016 Editor-in-Chief della rivista “Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy”, dal 2014 è editore associato del “Journal of Non-linear Mechanics”, dal 2015 è editore associato di “Revista Matematica Complutense”, dal 2015 è managing editor della Rivista UMI “La Matematica nella Società e nella Cultura”, dal 2017 al 2019 è stata editore associato di “Electronic Research Announcements in Mathematical Sciences”, dal 2019 è editore associato di “Mathematics Research Reports”.
E’ stata relatrice invitata al 6th European Congress of Mathematics, Cracovia, Polonia, nel Luglio 2012. E’ membro della Commissione Scientifica della European Mathematical Society/European Women in Mathematics. Ha svolto una intensa attività di divulgazione scientifica per la quale è stata finalista del “Premio Galileo” per la divulgazione scientifica nel 2008 e finalista del “Primo Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica” nel 2013.
L’asteroide 2005 DJ1, n. 117539 porta il nome “Alessandra Celletti”.
Esperienze di valutazione
La prof.ssa Alessandra Celletti ha al suo attivo un’ampia esperienza nell’ambito della valutazione della ricerca, a livello nazionale e internazionale. È stata più volte componente delle commissioni di concorso SSD MAT-07 Fisica Matematica in diverse università italiane, nonchè membro di commissione per la selezione di premi e di relatori invitati. È stata componente delle commissioni di valutazione di progetti nazionali ed internazionali in Francia, Germania, Grecia, Kazakhstan, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Stati Uniti. Numerose, in particolare, le occasioni in cui è stata chiamata a far parte di comitati di valutazione di progetti della Commissione Europea.
Ha valutato candidature per numerose istituzioni scientifiche internazionali. Esercita abitualmente attività di peer review per riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Informazioni previste dall’art. 14, comma 1 del Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 smi”, come di seguito strutturate:
Atto di nomina – art. 14, comma 1, lett. a) D.Lgs. 33/2013 smi
Membro Consiglio Direttivo dal 21/04/2020 per 6 anni* DPR 21 aprile 2020
*Art. 6, comma 2 del D.P.R. 76/2012 come modificato dall’art. 14, comma 4-bis del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79
Compensi, spese viaggio e missioni – art. 14, comma 1, lett. c) D.Lgs. 33/2013 smi
Ai sensi dell’art. 8, comma 7 del DPR 76/2010 smi, il trattamento economico dei Componenti del Consiglio direttivo è pari all’85% di quello complessivo attribuito al Presidente: € 178.500,00 annuo al lordo delle ritenute previdenziali e fiscali.
Per la relativa documentazione, si rimanda alla pagina dedicata del presente sito istituzionale.
Dichiarazione inconferibilità e incompatibilità art. 20 comma 2 D.Lgs. 39/2013
Dichiarazione 26.11.2021 |
Dichiarazione 23.11.2022 |
Dichiarazione 26.11.2021 |
Dichiarazione 23.11.2022 |
Dichiarazione 12.12.2023 |
Dichiarazione 28.09.2024 |
Altre Cariche e Incarichi – art. 14, comma 1, lett. d) – e) D.Lgs. 33/2013 smi
Dichiarazione 15.6.2020 |
Dichiarazione 11.8.2020 |
Dichiarazione 09.12.2021 |
Dichiarazione 23.11.2022 |
Dichiarazione 12.12.2023 |
Dichiarazione 19.12.2024 |
Situazione Reddituale – art. 14, comma 1, lett. f) D.Lgs. 33/2013 smi
Redditi 2018 |
Redditi 2019 |
Redditi 2020 |
Redditi 2021 |
Redditi 2022 |
Redditi 2023 |
Situazione Patrimoniale – art. 14, comma 1, lett. f) D.Lgs. 33/2013 smi
Situazioni reddituali e patrimoniali coniuge e parenti entro il 2^ grado
Mancato consenso 12.5.2020
Dichiarazione Codice Etico Anvur 12.5.2020